Il CAI cerca di prendersi cura della "Rete Escursionistica Italiana (REI)" in un contesto di normativa e giurisprudenza disomogenea ed incompleta che è bene conoscere, per non esporsi a situazioni evitabili che renderebbero eccessivi i rischi residui connaturati all'attività.
Oggetto del Corso è il modulo "Normativa e giurisprudenza " articolato in una presentazione liberamente accessibile sulla piattaforma, 3 lezioni on line tutti i giovedì di giugno a partire dal 3 giugno tra le 20:45 e le 23 ed un test finale da svolgere, sempre sulla piattaforma nella prima settimana successiva all'ultima lezione.
Docente Gian Paolo Boscariol : autore del testo "La Sentieristica nella Normativa e nella Giurisprudenza"
Requisiti:
- svolgere funzioni gestionali della Rete Escursionistica a livello regionale, sezionale od anche di più ristretti gruppi operativi;
- essere in regola con l'iscrizione al CAI per l'anno 2021;
- essere in possesso delle credenziali di accesso MY CAI ai sistemi informativi del CAI riservati ai soci. In caso contrario provvedere alla propria registrazione a My CAI secondo le modalità reperibili sulla rete, prima del 31 maggio 2021.
PROGRAMMA
| LEZIONE | GIORNO | DATA | dalle ore | alle ore | Argomenti trattati |
|
Presentazione del Corso |
Libera |
01/06/2021 03/06/2021 |
Orario Libero | Breve illustrazione del corso | |
| Lezione 1 | Giovedì | 03/06/2021 | 21:00 | 23:00 |
La governance del sentiero: - Le competenze: Stato, Regioni, Comunità montane. - La normativa regionale: le reti escursionistiche. - Il sentiero nella normativa statale. - Le competenze nella gestione del sentiero (in generale). |
| Lezione 2 | Giovedì | 10/06/2021 | 21:00 | 23:00 |
La gestione del sentiero: - Le caratteristiche del sentiero. - La segnaletica. - La manutenzione. - Le attività di manutenzione del CAI. - La responsabilità del sentiero. |
| Lezione 3 | Giovedì | 22/06/2021 | 21:00 | 23:00 |
Il sentiero tra pubblico e privato: - Il sentiero e l’interesse pubblico. - La viabilità di uso privato. - Il sentiero e il cicloescursionismo. - Le limitazioni alla circolazione. - Sanzioni e vigilanza. - I ruoli del CAI nelle reti escursionistiche regionali. |
| Test | Libero |
22/06/2021 01/07/2021 |
Orario Libero | Prova pratica con domande a risposta multipla | |
Modalità di iscrizione:
- il corso è rivolto ai presidenti dei Gruppi Regionali (GR) ed ai Referenti delle Commissioni Regionali Sentieri e cartografia (SeC) ed ad altri operatori della sentieristica o rappresentanti legali delle sezioni, fino ad un massimo di 200 partecipanti ripartiti regione per regione secondo la tabella qui a fianco riportata;
- le domande di partecipazione verranno accolte in ordine di data di preiscrizione dando la precedenza ai presidenti di GR ed ai referenti regionali SeC; le domande eccedenti le quote massime di ogni regione verranno inserite in una apposita lista d'attesa e prese in considerazione in caso di rinuncia;
- la domanda di preiscrizione dovrà essere presentata entro il 31 maggio compilando il modulo on line.
- Ai soci ammessi al corso verranno inviate le opportune istruzioni per confermare l'iscrizione mediante la piattaforma dedicata dal CAI Centrale alla formazione
| Numero massimo partecipanti per regione | |
| MOLISE | 3 |
| BASILICATA | 3 |
| PUGLIA | 3 |
| CALABRIA | 3 |
| SARDEGNA | 3 |
| VALLE D’AOSTA | 4 |
| CAMPANIA | 4 |
| SICILIA | 5 |
| UMBRIA | 5 |
| MARCHE | 5 |
| ABRUZZO | 5 |
| ALTO ADIGE | 5 |
| LAZIO | 6 |
| LIGURIA | 6 |
| TOSCANA | 10 |
| EMILIA-ROMAGNA | 10 |
| FRIULI-VENEZIA GIULIA | 10 |
| TRENTINO | 10 |
| PIEMONTE | 30 |
| PIEMONTE | 30 |
| LOMBARDIA | 40 |
| n.max partecipanti | 200 |
il Presidente SOSEC
Alfredo Gattai